News

Il Made in Italy che non c'è più. In mano straniera anche Chianti Classico e Riso Scotti

Sono sempre di più i marchi storici dell’agroalimentare italiano passati in mani straniere. Un fenomeno iniziato alla fine degli anni ’80, che ha avuto un’escalation dall’inizio della Crisi ad oggi e che ha toccato nella prima metà del 2013 due glorie del Made in Italy come il Chianti Classico e il Riso Scotti.

Il Made in Italy che non c'è più. In mano straniera anche Chianti Classico e Riso Scotti Read More »

Rinviato l'aumento dell'Iva. Cosa significa per il settore alimentare

[la vicenda si conclude il primo ottobre del 2013, con l’ aumento al 22% dell’aliquota Iva del 21%]   Alla fine, in extremis, l’aumento dell’Iva previsto per il primo luglio 2013, è stato bloccato dal governo Letta (per il momento soltanto rimandato a ottobre). Una boccata d’ossigeno importante per l’economia italiana e fondamentale per il

Rinviato l'aumento dell'Iva. Cosa significa per il settore alimentare Read More »

Decreto del Fare'. Il governo Letta taglia l'accisa sul gasolio per le serre

Probabilmente i primi mesi del governo Letta non saranno ricordati per l’incisività dei provvedimenti presi, ma qualcosa comincia a muoversi: a partire dal primo agosto 2013 viene tagliata l’accisa sul gasolio delle serre. Un intervento fondamentale per il settore florovivaistico e orticolo italiano, che da anni deve fare i conti con costi di produzioni sempre

Decreto del Fare'. Il governo Letta taglia l'accisa sul gasolio per le serre Read More »

Quote latte. La Ue chiede all'Italia di recuperare 1,4 miliardi di euro

Lo Stato italiano ha un debito pubblico di oltre 2.000 miliardi e dei debiti verso le imprese per oltre 90 miliardi. Ma vanta anche dei crediti. Semplicemente non li riscuote. Si parla di 545 miliardi di euro non riscossi da Equitalia. E sulle quote latte ci sono 1,42 miliardi di euro in gran parte non

Quote latte. La Ue chiede all'Italia di recuperare 1,4 miliardi di euro Read More »

Il caso dei pomodori Rodolfi Mansueto. Dall'Italia alla conquista del mercato asiatico

Ci siamo occupati più volte, qui su Universofood, del problema del falso Made in Italy in Italia, un problema legato sopratutto all’import dalla Cina. Ma i mercati del Sud-est asiatico (e non solo quello cinese) sono anche un’opportunità sempre più importante per l’esportazione dei prodotti italiani.

Il caso dei pomodori Rodolfi Mansueto. Dall'Italia alla conquista del mercato asiatico Read More »