News

Nuova Pac. Partiti i negoziati per l'Italia

  La Nuova Pac (Politica agricola comune) in corso di approvazione a Bruxelles penalizza fortemente l’Italia, che perde oltre il 6% degli aiuti. Ora è il momento della diplomazia e delle trattative. Il presidente della Coldiretti Sergio Marini ha convocato a Roma il primo Summit sulla riforma della Politica agricola. Presenti il Commissario Europeo all’agricoltura

Nuova Pac. Partiti i negoziati per l'Italia Read More »

Olio: muffe e frodi. Altro che extravergine italiano

  È partito in questi giorni GeniusOlei, un progetto promosso da Coldiretti, Fondazione Symbola e Unaprol (Unione nazionale produttori olivicoli) che ha lo scopo di promuovere una maggiore conoscenza dell’olio e di rilanciare sul mercato gli oli di pregio e le migliori eccellenze Made in Italy del settore. Nel frattempo, tra oli ammuffiti spacciati per

Olio: muffe e frodi. Altro che extravergine italiano Read More »

Caro gasolio. L'impatto sull'agroalimentare

  L’aumento del prezzo dei carburanti non è un problema soltanto per le tasche degli automobilisti. Il caro gasolio sta colpendo l’agroalimentare italiano con un danno annuo quantificato in circa 250 milioni di euro. Il che significa che è alle porte un ulteriore aumento del prezzo finale di vendita dei generi alimentari, con danno per

Caro gasolio. L'impatto sull'agroalimentare Read More »

Cheese of the year 2011. I migliori formaggi italiani

  Uno degli aspetti più interessanti del BonTà, la grande fiera enogastronomica cremonese la cui ottava edizione andata in scena dall’11 al 14 novembre, è il Cheese of the year, il campionato mondiale dei formaggi, giunto quest’anno alla sesta edizione. Oltre al primo premio assoluto e alle menzioni speciali, sono state sei le categorie quest’anno

Cheese of the year 2011. I migliori formaggi italiani Read More »

Agricoltura, il bilancio 2011. Chi scende e chi sale

  Chiusa l’annata agraria (che per tradizione termina il giorno di San Martino, l’11 di novembre), è tempo di bilanci per l’agricoltura italiana. Che anno è stato il 2011 per le nostre campagne? La crisi è generale, ma i dati Istat fotografano una situazione piuttosto eterogenea nei diversi comparti. In sintesi: calano grano tenero (pane)

Agricoltura, il bilancio 2011. Chi scende e chi sale Read More »

Crisi e marketing. Crollano gli acquisti d'impulso, aumentano la spesa lunga e la spola tra i negozi

  Una delle conseguenze della crisi è che si complica notevolmente il lavoro per gli esperti di marketing. Da un sondaggio Coldiretti/Swg emerge in particolare la crisi del fenomeno degli acquisti d’impulso. Quando la priorità diventa il risparmio si allungano i tempi della spesa e si difffonde la tendenza a fare la spola tra i

Crisi e marketing. Crollano gli acquisti d'impulso, aumentano la spesa lunga e la spola tra i negozi Read More »

I migliori vini italiani. Le guide 2012

  Quali sono i migliori vini italiani? Quali le regioni migliori sul piano dell’offerta vitivinicola ed enologica? Le migliori guide 2012 sostanzialmente concordano: in testa Piemonte e Toscana, seguiti da Veneto, Friuli venezia Giulia e Alto Adige. Staccate tutte le altre regioni. Vini migliori i Brunello di Montalcino e i Barolo, seguiti dall’Amarone della Valpolicella.

I migliori vini italiani. Le guide 2012 Read More »