News

Caro gasolio. L'impatto sull'agroalimentare

  L’aumento del prezzo dei carburanti non è un problema soltanto per le tasche degli automobilisti. Il caro gasolio sta colpendo l’agroalimentare italiano con un danno annuo quantificato in circa 250 milioni di euro. Il che significa che è alle porte un ulteriore aumento del prezzo finale di vendita dei generi alimentari, con danno per […]

Caro gasolio. L'impatto sull'agroalimentare Read More »

Cheese of the year 2011. I migliori formaggi italiani

  Uno degli aspetti più interessanti del BonTà, la grande fiera enogastronomica cremonese la cui ottava edizione andata in scena dall’11 al 14 novembre, è il Cheese of the year, il campionato mondiale dei formaggi, giunto quest’anno alla sesta edizione. Oltre al primo premio assoluto e alle menzioni speciali, sono state sei le categorie quest’anno

Cheese of the year 2011. I migliori formaggi italiani Read More »

Agricoltura, il bilancio 2011. Chi scende e chi sale

  Chiusa l’annata agraria (che per tradizione termina il giorno di San Martino, l’11 di novembre), è tempo di bilanci per l’agricoltura italiana. Che anno è stato il 2011 per le nostre campagne? La crisi è generale, ma i dati Istat fotografano una situazione piuttosto eterogenea nei diversi comparti. In sintesi: calano grano tenero (pane)

Agricoltura, il bilancio 2011. Chi scende e chi sale Read More »

Crisi e marketing. Crollano gli acquisti d'impulso, aumentano la spesa lunga e la spola tra i negozi

  Una delle conseguenze della crisi è che si complica notevolmente il lavoro per gli esperti di marketing. Da un sondaggio Coldiretti/Swg emerge in particolare la crisi del fenomeno degli acquisti d’impulso. Quando la priorità diventa il risparmio si allungano i tempi della spesa e si difffonde la tendenza a fare la spola tra i

Crisi e marketing. Crollano gli acquisti d'impulso, aumentano la spesa lunga e la spola tra i negozi Read More »

I migliori vini italiani. Le guide 2012

  Quali sono i migliori vini italiani? Quali le regioni migliori sul piano dell’offerta vitivinicola ed enologica? Le migliori guide 2012 sostanzialmente concordano: in testa Piemonte e Toscana, seguiti da Veneto, Friuli venezia Giulia e Alto Adige. Staccate tutte le altre regioni. Vini migliori i Brunello di Montalcino e i Barolo, seguiti dall’Amarone della Valpolicella.

I migliori vini italiani. Le guide 2012 Read More »

Nuova Pac. L'impatto sull'agricoltura italiana

  È partita ufficialmente la trafila per l’approvazione della nuova Pac (Politica agricola comune). L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il pacchetto di inizative e di proposte di riforma dal quale dovrebbe uscire entro il 2013 una Pac completamente rinnovata. Per il momento si annunciano mazzate per l’Italia, che perde il 6% degli aiuti. E che

Nuova Pac. L'impatto sull'agricoltura italiana Read More »

Il dolce più costoso del mondo. 22mila sterline per il dessert

“E di dolce cosa le porto?”. “Di dolce vorrei il conto, grazie” (Adelino Cattani, “Botta e risposta. L’arte della replica”, editore Il Mulino). Difficile immaginare questa conversazione al Lindeth Howe Country House Hotel di Windemere (in Cumbria, Inghilterra), il cui capochef Marc Guibert ha creato un dessert a base di cioccolato in vendita al prezzo

Il dolce più costoso del mondo. 22mila sterline per il dessert Read More »

Vino. Continua il sorpasso dell'export sul consumo interno

  Bilancio 2011 in chiaroscuro per il comparto vinicolo italiano. La vendemmia è stata la peggiore degli ultimi 60 anni, accompagnata da un calo dei consumi interni. Ma volano le esportazioni. Portando al culmine una tendenza in atto da alcuni decenni: mentre le famiglie italiane perdono sempre di più l’abitudine al consumo di vino, all’estero

Vino. Continua il sorpasso dell'export sul consumo interno Read More »