Administrator

Biologico ma con arsenico. Allarme dagli Usa

  Il boom dei cibi biologici è una delle poche notizie positive del settore agroalimentare in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando. Un boom che si accompagna a una pesante crisi degli Ogm in Europa che sta facendo brindare la Coldiretti e tutte varie associazioni ambientaliste da Greenpeace in giù. Dai ricercatori […]

Biologico ma con arsenico. Allarme dagli Usa Read More »

Cibi contaminati. Record di segnalazioni italiane all'Unione Europea

L’Italia si conferma il primo Paese dell’Unione Europea per numero di segnalazioni di cibi contaminati (553 notifiche alla Commissione europea per il 2011). Segno che da noi i controlli funzionano meglio che altrove o ennesima conferma dei problemi di sicurezza alimentare legati alla classica incuria italiana e allo strapotere delle agromafie nel nostro Paese?

Cibi contaminati. Record di segnalazioni italiane all'Unione Europea Read More »

Tariffe doganali: accordo Ue-Marocco. I danni per l'agricoltura italiana

  Il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato (con 369 voti a favore, 225 contrari, 31 astensioni) un nuovo accordo commerciale Ue-Marocco sulle tariffe doganali dei prodotti agricoli e ittici. L’accordo dovrebbe entrare in vigore a maggio 2012 e conduce in pratica verso la liberalizzazione del commercio agroalimentare tra Unione Europea

Tariffe doganali: accordo Ue-Marocco. I danni per l'agricoltura italiana Read More »

Nuova Pac. Road map Coldiretti contro i tagli all'agricoltura italiana

La nuova Pac (Politica agricola comune), su cui a Bruxelles si sta lavorando da tempo in vista dell’approvazione definitiva prevista per il 2013, è sembrata fin da subito una mazzata pesantissima per l’agricoltura italiana. Poi a dicembre 2011 sono cominciati i negoziati e le trattative, con il primo Summit sulla riforma della Politica agricola comune

Nuova Pac. Road map Coldiretti contro i tagli all'agricoltura italiana Read More »

Carne e crisi. In calo filetti e tagli pregiati

Chissà se un giorno venderanno al supermercato filetti di carne artificiale. Per intanto i filetti di carne naturale sono in forte ribasso. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti sulle preferenze degli italiani negli acquisti di carne. Il 35% degli italiani ha sostituito il filetto con tagli minori (meno pregiati, più economici). Un ulteriore segnale della

Carne e crisi. In calo filetti e tagli pregiati Read More »

Maltempo. L'impatto sull'agroalimentare

  L’ondata di maltempo di fine gennaio e inizio febbraio ha messo in ginocchio l’agricoltura italiana. Coldiretti e Confagricoltura parlano di un danno che ha già superato i 500 milioni di euro per l’intera filiera dell’agroalimentare italiano. Con 100.000 tonnellate di cibo andato distrutto, black out elettrici che hanno mandato in tilt le aziende agricole,

Maltempo. L'impatto sull'agroalimentare Read More »