Administrator

Italia migliore destinazione al mondo per cibo e bevande secondo Lonely Planet

La nuova grande frontiera dell’agroalimentare italiano è costituita dai giganteschi mercati asiatici emergenti, soprattutto India e Cina. Il 2011 è stato un anno da record per l’export di cibi e bevande italiane in Cina, con lo sbarco della birra Menabrea a Hong Kong e con un +30% rispetto al 2010 (totale 248 milioni di euro, […]

Italia migliore destinazione al mondo per cibo e bevande secondo Lonely Planet Read More »

Più 235%. Vola lo spumante italiano in Cina

L’export agroalimentare italiano, in generale, è in crescita. Con il record storico di 30 miliardi di fatturato per il 2011. In particolare volano le esportazioni di formaggi ed è in continua crescita l’export dei grandi vini italiani (qui la classifica di Wine Spectator), che sono ad oggi i vini più bevuti nel mondo e che hanno

Più 235%. Vola lo spumante italiano in Cina Read More »

Prosciutti e falso Made in Italy. Tre su quattro sono stranieri

I carabinieri dei Nas di Parma hanno sequestrato in un prosciuttificio di Modena oltre 90.000 prosciutti crudi “italiani” (valore 2,5 milioni di euro). In realtà prosciutti di provenienza estera del tutto privi privi della bollatura sanitaria prevista dalla normativa comunitaria per consentirne la tracciabilità. Un’operazione che fa tornare alla ribalta della cronaca in problema del

Prosciutti e falso Made in Italy. Tre su quattro sono stranieri Read More »

Vino e burocrazia. Il problema della semplificazione e le proposte di Coldiretti al Vinitaly

Il comparto vitivinicolo italiano sta mostrando una relativa tenuta di fronte alla crisi, ed è in continua crescita sul fronte dell’export. Il 2011 è stato per i vini italiani un anno da record per le esportazioni, che hanno ormai superato i consumi interni. Restano però delle difficoltà enormi per il peso spropositato della burocrazia sul

Vino e burocrazia. Il problema della semplificazione e le proposte di Coldiretti al Vinitaly Read More »

Imu. Lo scontro tra agricoltori e ministero delle Finanze

  Quanto pesano le nuove tasse sul settore agroalimentare italiano? Molto. Prima è stata la volta della Super Iva tremontiana al 21%, che ha pesato soltanto sul settore vinicolo per oltre 33 milioni di euro. Poi è arrivato l’ aumento del 2% sulle aliquote Iva del 10 e del 21%, che entrerà in vigore a

Imu. Lo scontro tra agricoltori e ministero delle Finanze Read More »

Olio: nuove proposte di legge più restrittive sulle etichette. Ma i ristoranti di Camera e Senato non rispettano neanche le vecchie norme

La storia dell’olio d’oliva italiano è una storia fatta di continue truffe e frodi ai danni dei consumatori. E soprattutto è una storia attraversata dall’immancabile tendenza a vendere olio di provenienza straniera spacciandolo per italiano. Ora sono in arrivo nuove proposte di legge per la trasparenza delle informazioni in etichetta e per contrastare i marchi

Olio: nuove proposte di legge più restrittive sulle etichette. Ma i ristoranti di Camera e Senato non rispettano neanche le vecchie norme Read More »

Il commissario Montalbano e il novellame di pesce. La strana polemica

    Commissario europeo contro commissario Montalbano. In una vicenda che ha dell’incredibile. Il commissario europeo per la pesca, Maria Damanaki, ha scritto una lettera a Camilleri per chiedergli di togliere il novellame (la cui è pesca oggi è vietata nel Mediterraneo) dalla dieta di Montalbano. Una richiesta che ha irritato lo scrittore siciliano, e

Il commissario Montalbano e il novellame di pesce. La strana polemica Read More »

OperaWine. I cento migliori vini italiani

  Quali sono i migliori vini italiani? Chi sono i migliori produttori? Sabato 24 marzo, alla vigilia dell’apertura del Vinitaly, è andata in scena al Palazzo della Ragione di Verona OperaWine, grande incontro di presentazione e degustazione enologica organizzato in collaborazione con la rivista Wine Spectator, una della maggiori riviste internazionali del settore. Una vetrina

OperaWine. I cento migliori vini italiani Read More »