Administrator

Contraffazione alimentare. Danni per 164 milioni di euro al giorno

La crisi non è certo l’unico problema dell’agroalimentare italiano. Un altro problema – enorme – è quello delle contraffazioni alimentari. Un problema di sicurezza alimentare, ma anche una gravissima tara dal punto di vista economico. L’Italia è leader europea per le segnalazioni di cibi contaminati e per le agromafie, che ad oggi hanno un volume […]

Contraffazione alimentare. Danni per 164 milioni di euro al giorno Read More »

Frutta e verdura. Vendite in calo del 22% negli ultimi 10 anni

  Anche la frutta e la verdura sentono la crisi. Con un trend negativo che tuttavia è iniziato ben prima della grande Crisi scoppiata nel 2008. Negli ultimi dieci anni (dati Coldiretti) gli acquisti di frutta e verdura in Italia sono calati di oltre 100 chili a famiglia (-22%). Un dato che preoccupa anche dal

Frutta e verdura. Vendite in calo del 22% negli ultimi 10 anni Read More »

Torna la mucca pazza negli Stati Uniti. Ma la Commissione europea non ferma le importazioni di carne dagli Usa

Torna la mucca pazza, con un nuovo caso negli Stati Uniti. Nel frattempo uno studio Telethon condotto all’ Istituto Mario Negri di Milano ha evidenziato per la prima volta il funzionamento del meccanismo tossico dei prioni, le proteine patogene responsabili della malattia. Mentre la Commissione europea rassicura i consumatori e non prende alcuna misura cautelativa

Torna la mucca pazza negli Stati Uniti. Ma la Commissione europea non ferma le importazioni di carne dagli Usa Read More »

21 aprile 2012. Il fish dependence day italiano

È un periodo drammatico per i pescatori italiani. Con il mar Mediterraneo che si sta sterilizzando, con le leggi – a partire dalla bozza Tremonti – sempre più severe nel limitare la pesca, il caro gasolio, l’introduzione dell’ Iva al 10% sul gasolio dei pescherecci, le polemiche sul novellame, i danni al comparto ittico derivanti

21 aprile 2012. Il fish dependence day italiano Read More »

Clonazione animale a fini alimentari. Contrari il 77% dei cittadini europei

È nata il 26 marzo in Cina la pecora Peng Peng, una pecora clonata low cost le cui carni attraverso modificazione genetica sono state “migliorate” rendendole ricche di Omega 3, gli acidi grassi insaturi fondamentali per la protezione del cuore. Una notizia che riapre il dibattito su clonazione e ogm. Ma per il momento i

Clonazione animale a fini alimentari. Contrari il 77% dei cittadini europei Read More »

Cibus 2012. Parma 7-10 maggio

Dal 7 al 10 maggio è di scena a Parma Cibus 2012, 16° edizione del Salone Internazionale dell’alimentare italiano. Una fiera dell’agroalimentare con 120.000 mq di quartiere fieristico, circa 2.300 aziende espositrici e con buyers provenienti da tutto il mondo. Obiettivo: l’ulteriore espansione dell’agroalimentare Made in Italy sui mercati esteri, dopo un 2011 che ha

Cibus 2012. Parma 7-10 maggio Read More »

Liberalizzazione dei vigneti. Il dibattito in Italia

Oggi in Europa è possibile piantare un vigneto soltanto acquistando (in genere a caro prezzo) il diritto di farlo da un produttore vinicolo che ha scelto di vendere i diritti sui suoi vigneti. Il Consiglio dei Ministri dell’Ue nel 2007 ha però deciso per l’abolizione dei diritti d’impianto sui vigneti, inserendola nella riforma della Pac

Liberalizzazione dei vigneti. Il dibattito in Italia Read More »

Pasta: vendite in crescita nel 2012. E arriva la prima pastasciutta 100% italiana

Inizia bene il 2012 per la pasta, che cresce nelle vendite del 4,7%, segnando un incremento sia sul mercato interno che nell’export. L’Italia si conferma al tempo stesso il primo Paese produttore e il Primo paese consumatore di pastasciutta al mondo. Intanto Coldiretti, con Coop e Legacoop Agroalimentare, lancia la prima pasta al 100% italiana

Pasta: vendite in crescita nel 2012. E arriva la prima pastasciutta 100% italiana Read More »