Administrator

Il 'miele-non miele'. Il fenomeno del miele senza polline

I dati dell’Associazione Americana dei Produttori di Miele sono stati diffusi in Italia nei giorni scorsi dalla Coldiretti e segnalano una situazione paradossale: oltre 3 barattoli su 4 di miele venduti negli Stati Uniti contengono in realtà un “non miele” privato del polline tramite procedimenti di ultra-filtrazione. E il fenomeno, seppure in misura decisamente minore, […]

Il 'miele-non miele'. Il fenomeno del miele senza polline Read More »

L' 'Agnello del Centro Italia diventa Igp

Nonostante il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni abbia recentemente dichiarato che “in Italia si mangia male“, l’export alimentare è una delle poche voci positive dell’economia italiana negli ultimi anni, e l’Italia è il Paese con il maggior numero di denominazioni di origine e indicazioni di origine protette, con 250 prodotti alimentari riconosciuti dall’Unione Europea tra Dop,

L' 'Agnello del Centro Italia diventa Igp Read More »

Il dossier della Coldiretti su 'I rischi dei cibi low cost'

  Il 30 maggio 2013 a Bruxelles, in occasione del Forum Internazionale “Più Europa, più politica agricola”, la Coldiretti ha presentato il primo dossier sui “Rischi dei cibi low cost”. Un’indagine che segnala due aspetti, tra loro legati: l’aumento delle vendite dei cibi low cost, spesso di provenienza extracomunitaria; l’aumento dei rischi per la salute

Il dossier della Coldiretti su 'I rischi dei cibi low cost' Read More »

Salta il regolamento Ue anti-oliere (divieto di olio sfuso nei ristoranti). Proteste dall'Italia

Sembrava ormai scontata l’approvazione in sede Ue del divieto delle oliere in tutti i locali pubblici dei Paesi comunitari, ovvero l’obbligo di utilizzare nei ristoranti solo bottiglie di olio etichettate, sigillate, con tappi antirabbocco e non riutilizzabili. Una norma contro frodi e imbrogli ai danni dei consumatori e in difesa degli oli italiani ed europei

Salta il regolamento Ue anti-oliere (divieto di olio sfuso nei ristoranti). Proteste dall'Italia Read More »

'In Italia si mangia male'. Polemiche sul sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni

Uno dei pochi problemi che l’Italia non ha è quello del mangiare e bere male. Il Made in Italy agroalimentare è uno degli ultimi vanti che ci sono rimasti. Ma non per il sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, che in un’intervista al settimanale Panorama ha dichiarato che “in Italia si è smesso da

'In Italia si mangia male'. Polemiche sul sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni Read More »

'Le bugie nel carrello' di Dario Bressanini. Un libro per una spesa alimentare più consapevole

Kamut, patate Selenella, pomodori di Pachino, vini biodinamici, differenze anche enormi di prezzo e annata tra i vini, mozzarella di bufala, sashimi di tonno. Sono alcune delle mode e dei trend alimentari oggi più in voga che vengono analizzati (e dove necessario demitizzati) nell’ottimo libro “Le bugie nel carrello” del chimico Dario Bressanini (comasco, ricercatore

'Le bugie nel carrello' di Dario Bressanini. Un libro per una spesa alimentare più consapevole Read More »

La prima indagine Coldiretti/Swg su 'I giovani e la Crisi'

In occasione dell’assemblea di Giovani Impresa Coldiretti (martedì 21 maggio 2013, a Roma) sono stati diffusi i risultati della prima analisi di Coldiretti / Swg su “I giovani e la Crisi”. Un’indagine che da un lato mostra (conferma) una situazione drammatica in termini economici e occupazionali, dall’altro dà segnali di speranza legati soprattutto a un

La prima indagine Coldiretti/Swg su 'I giovani e la Crisi' Read More »