Articoli

Patatine fritte ogm. 3 italiani su 4 non le vogliono

La multinazionale tedesca Basf ha presentato richiesta all’Unione Europea per la coltivazione e la commercializzazione di una patata geneticamente modificata chiamata Fortuna. Sarebbe la prima patata ogm destinata all’alimentazione umana. In attesa dell’eventuale assenso dell’Ue e dell’introduzione sul mercato della patata (prevista per il 2014), un’indagine Coldiretti/Swg conferma lo scetticismo e le paure degli italiani

Patatine fritte ogm. 3 italiani su 4 non le vogliono Read More »

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Si ricaverebbero 6 miliardi

Chi l’ha detto che non si trovano le risorse per finanziare lo sviluppo? Chi l’ha detto che non si trovano i fondi per sostenere il Decreto Sviluppo sollecitato dall’Unione Europea? La proposta, avanzata da Coldiretti al Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, è semplicissima: vendere i terreni di proprietà dello Stato. Si ricaverebbero oltre 6

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Si ricaverebbero 6 miliardi Read More »

L'Italia si consola con il derby del formaggio. Battuta la Francia

  Nell’eterno derby tra Francia e Italia, il 2011 non sarà ricordato soltanto per il caso Bini Smaghi e per gli attacchi del presidente Sarkozy al nostro Paese. Per la prima volta i consumi di formaggi italiani in Francia hanno superato i consumi di formaggi francesi in Italia. Esulta la Coldiretti, che commenta la notizia

L'Italia si consola con il derby del formaggio. Battuta la Francia Read More »

Agricoltura: calo record degli infortuni sul lavoro

L’agricoltura è da sempre uno dei settori più a rischio per quanto rigurada gli infortuni sul lavoro. È però anche il settore nel quale si è registrata la crescita maggiore in materia di sicurezza sul lavoro. Con un calo da record degli infortuni negli ultimi dieci anni (-38%). E con un trend che prosegue positivamente

Agricoltura: calo record degli infortuni sul lavoro Read More »

C'è crisi? Eliminano la data di scadenza dei cibi

  Davvero la fantasia umana non ha limiti. Soprattutto in tempi di crisi, quando occorre ingegnarsi per evitare il più possibile gli sprechi. Ma la trovata del governo britannico – che ha prolungato i termini di scadenza degli alimenti – sta suscitando una valanga di polemiche in tutta Europa. Fin dove ci si può spingere per

C'è crisi? Eliminano la data di scadenza dei cibi Read More »

Troppo caldo a settembre. L'impatto sull'agroalimentare

Il mese di settembre del 2011 sarà ricordato come uno dei più caldi degli ultimi secoli. Precisamente il secondo mese di settembre più caldo degli ultimi duecento anni, dopo quello del 1897. Per la felicità degli operatori turistici e di chi ha potuto godersi il supplemento inaspettato di sole. Chi non si è affatto divertito

Troppo caldo a settembre. L'impatto sull'agroalimentare Read More »