Articoli

Il contenuto minimo di frutta nelle bibite alzato dal 12 al 20%

È ufficiale: dal primo gennaio 2013 scatta l’obbligo di una percentuale minima di succo naturale del 20% in tutte le bevande analcoliche con frutta. Una decisione del governo Monti che sostituisce l’ipotesi iniziale di introdurre una tassa sulle bibite gassate e zuccherate e che ha un duplice scopo: salvaguardare la salute dei consumatori ma anche

Il contenuto minimo di frutta nelle bibite alzato dal 12 al 20% Read More »

Estate 2012. L'agricoltura ha perso un miliardo per caldo e siccità

  L’eccezionale ondata di caldo dell’estate 2012, la peggiore degli ultimi duecento anni insieme al 2003, non sarà ricordata soltanto per i disagi che ha causato agli italiani ma anche – e soprattutto – per i danni all’agricoltura. Un miliardo di euro di danni secondo la Coldiretti.

Estate 2012. L'agricoltura ha perso un miliardo per caldo e siccità Read More »

Lapka. Il nuovo sensore per iPhone che scova il falso biologico

Se c’è un campo nel quale i progressi sono stati finora ben pochi è quello della chiarezza su ciò che davvero mangiamo. Le etichette alimentari sono notoriamente del tutto insoddisfacenti nell’indicare origine e contenuti di cibi e bevande, e dove l’indicazione c’è in Italia non è raro che sia falsa (siamo il Paese “leader” europeo

Lapka. Il nuovo sensore per iPhone che scova il falso biologico Read More »

Vino biologico. La nuova normativa e la questione dei solfiti

  A partire dalla vendemmia 2012 i viticoltori biologici possono usare il termine “vino biologico” in etichetta, oltre al logo biologico dell’UE, mentre finora la certificazione biologica c’era solo per le uve (l’unica dicitura consentita era “vino ottenuto da uve biologiche”). Un grande passo in avanti secondo alcuni, un semplice compromesso per altri, che polemizzano

Vino biologico. La nuova normativa e la questione dei solfiti Read More »