Articoli

Trovare lavoro in agricoltura. Confagricoltura lancia il nuovo servizio Agrijob

Confagricoltura ha lanciato il nuovo sistema Agrijob, un circuito di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro agricolo che mette in comunicazione le aziende agricole che cercano lavoratori e le persone che sono in cerca di un’occupazione e vogliono inviare la propria candidatura per lavorare nel settore dell’agricoltura. Un’ulteriore opportunità in un comparto – quello […]

Trovare lavoro in agricoltura. Confagricoltura lancia il nuovo servizio Agrijob Read More »

Dop e Igp. Crollano le vendite sul mercato interno italiano

L’Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti dall’Unione Europea, e l’export alimentare è in continua crescita. Ma nel frattempo scendono sul mercato interno le vendite di prodotti italiani di qualità e cresce la tendenza a una spesa alimentare low cost. Una situazione legata alla Crisi ma anche

Dop e Igp. Crollano le vendite sul mercato interno italiano Read More »

Ogm a picco sul mercato europeo. Anche la Monsanto abbandona l'Europa

Gli ogm in Europa sono un fallimento totale. Nemmeno i più accaniti detrattori degli organismi geneticamente modificati avrebbero potuto immaginare una situazione di questo genere. Gli europei non vogliono gli ogm, e le multinazionali scappano. Dopo la Basf, che nel gennaio del 2012 ha annunciato l’abbandono di ogni piano di sviluppo e commercializzazione di colture

Ogm a picco sul mercato europeo. Anche la Monsanto abbandona l'Europa Read More »

L' 'Agnello del Centro Italia diventa Igp

Nonostante il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni abbia recentemente dichiarato che “in Italia si mangia male“, l’export alimentare è una delle poche voci positive dell’economia italiana negli ultimi anni, e l’Italia è il Paese con il maggior numero di denominazioni di origine e indicazioni di origine protette, con 250 prodotti alimentari riconosciuti dall’Unione Europea tra Dop,

L' 'Agnello del Centro Italia diventa Igp Read More »

'In Italia si mangia male'. Polemiche sul sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni

Uno dei pochi problemi che l’Italia non ha è quello del mangiare e bere male. Il Made in Italy agroalimentare è uno degli ultimi vanti che ci sono rimasti. Ma non per il sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, che in un’intervista al settimanale Panorama ha dichiarato che “in Italia si è smesso da

'In Italia si mangia male'. Polemiche sul sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni Read More »

Controlli sull'agricoltura biologica. Pubblicate le nuove norme Ue

Il rovescio della medaglia del crescente successo commerciale del biologico negli ultimi anni è l’aumento esponenziale delle truffe e del falso Bio. Negli ultimi mesi l’Unione Europea sta cercando di affrontare la situazione con l’introduzione di nuove regole, fino al regolamento di esecuzione (UE) n. 392/2013 del 29 aprile 2013, che introduce un nuovo sistema

Controlli sull'agricoltura biologica. Pubblicate le nuove norme Ue Read More »