Vins Extrêmes 2025: l’appuntamento è in Valle d’Aosta, presso il Forte di Bard, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre, per la nuova edizione del Salone Internazionale dei Vini da Viticoltura Eroica.
Vins Extrêmes è un evento organizzato dal Cervim (Centro di ricerca e valorizzazione della viticoltura di montagna), in collaborazione con la Regione Valle d’Aosta, la Chambre Valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard e l’Institut Agricole Régional. Nato nel 2017, Vins Extrêmes è un Salone dei Vini molto interessante, dedicato specificamente ai cosiddetti “vini eroici”, cioè vini prodotti in aree vinicole di alto valore ma con difficoltà naturali strutturali. Parliamo dunque, innanzitutto, di vini di montagna (sopra i 500 metri, esclusi i vini di altopiano), ma anche di vini prodotti in piccole isole, su pendii scoscesi, in vigneti collocati in terrazze o gradoni, e in generale di vini di nicchia, di alta qualità e con costi di produzione molto elevati.
L’appuntamento con Vins Extrêmes 2025è in Valle d’Aosta presso il Forte di Bard (Via Vittorio Emanuele II, 11020 Bard AO) nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle ore 10 alle ore 18.30, con la possibilità di degustare e di acquistare i vini eroici proposti dalle aziende espositrici e con un ricco programma di degustazioni guidate, conferenze, masterclass e approfondimenti. Nella giornata di sabato 22 novembre è in calendario anche la cerimonia di premiazione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico internazionale dedicato esclusivamente ai vini eroici, concorso che arriva con il 2025 all’edizione numero 33.
Il biglietto d’ingresso a Vins Extrêmes 2025 costa 25 euro per la singola giornata e 40 euro per le due giornate, con sconti speciali (20 euro per una giornata e 35 euro per le due giornate) per i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food. Per maggiori informazioni scrivere a info@vins-extremes.it, oppure telefonare al numero 335 7050965.