È di scena a Bolzano, dal 24 al 26 maggio 2013, il Festival del Gusto, la grande rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti tipici dell’Alto Adige, e organizzata dall’Eos (Organizzazione export Alto Adige della Camera di commercio), dalla Provincia autonoma di Bolzano, dal Comune di Bolzano e dall’Alto Adige Marketing.
Protagonisti del Festival del Gusto sono, prima di tutto, i sette cuochi stellati altoatesini (tutti una stella Michelin): Burkhard Bacher del ristorante Kleine Flamme di Vipiteno, Felice Lo Basso del ristorante Alpenroyal Gourmet di Selva Alta Val Gardena, Karl Baumgartner del ristorante Schöneck di Falzes, Peter Girtler del ristorante del Romantic Hotel Stafler di Mulens /Campo di Trens, Luis Haller dell’Hotel Ristorante Castel Fragsburg di Merano, Herbert Hintner del ristorante Zur Rose di Appiano, e Anna Matscher del ristorante Zum Löwen di Tesimo. All’interno del Festival del Gusto 2013 i sette cuochi stellati altoatesini si esibiranno in show cooking sul palco centrale di Piazza Walther (qui il programma completo degli show cooking con gli orari), con abbinamento vini curato dai sommelier Alessandro Scorsone, Christine Mayr e Christina Fischer, e intermezzi musicali affidati a Quartetto Joe Chiericati, Gorgazzini Trio Jazz, Ago & Friends, Tiger Dixie, Sax Four Fun, Judit Pixner.
Tra gli altri grandi appuntamenti del Festival del Gusto 2013 segnaliamo: la Mostra dei vini al Museo Mercantile, la Mostra dei Vini-Wineparty-Colazione allo spumante-“Swinging Bubbles” presso il Parkhotel Laurin, la Winelounge nel Vicolo Argentieri (degustazioni dei migliori vini altoatesini); il Prato delle Mele nel vicolo Gumer in Piazza Municipio (degustazioni di piatti a base di mele altoatesine, e seminari sulle fasi di lavorazione della mela, dalla coltivazione allo stoccaggio); lo Speckplatzl in Piazza della Mostra (degustazioni di Speck Alto Adige Igp con diversi tipi di pane per accompagnarlo e abbinamenti con i vini dell’Alto Adige); il Mondo del latte nel Palazzo Campofranco (incontro con i produttori di latte dell’Alto Adige e degustazioni di latte, frullati, formaggi, burro, ricotta, yogurt); il Miglio del Gusto, dal Vicolo Argentieri al Vicolo della Mostra passando da Piazza Walther fino alla Piazza del Grano (degustazione e vendita di prodotti tradizionali dell’Alto Adige: pane e specialità da forno, verdura, piccoli frutti e ciliegie, prodotti a base di frutta, miele, grappa, erbe e spezie, carne di manzo); il Forno presso la Piazza del Grano (degustazione di pani e prodotti da forno altoatesini); il Ristorante del Gusto in Piazza Walther (ristorazione in piazza a cura dello chef Herbert Hinter); i Corsi di Cucina (presso il Laboratori di cucina in Piazza Walther).
Il Festival del Gusto si svolge a Bolzano venerdì 24 maggio 2013 (orario dalle 10:00 alle 20:00), sabato 25 maggio 2013 (orario dalle 10:00 alle 20:00) e domenica 26 maggio 2013 (orario dalle 10:00 alle 17:00). Posteggi consigliati per chi arriva con l’auto: parcheggio Bolzano “Centro” – accesso: via Mayr-Nusser / parcheggio Piazza Walther – accesso: viale Stazione / parcheggio palazzo provinciale – accesso: piazza Stazione. Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.festivaldelgusto.it/it/home.html, mandare una mail a info@festivaldelgusto.it, oppure telefonare al numero +39 0471 945750.
(Luigi Torriani)