News

Le truffe costano all’agricoltura 3 milioni di euro al giorno

Le truffe e le sofisticazioni alimentari causano un danno enorme agli agricoltori e ai consumatori. Non solo si ingannano i cittadini, mettendo a rischio la loro salute, ma si mina la credibilità dell’intero settore agroalimentare italiano, conquistata negli anni proprio grazie alla qualità dei suoi prodotti tipici.

Ecco perché la Cia-Confederazione italiana agricoltori sottolinea come i risultati dei controlli effettuati dal Nucleo antifrodi dei Carabinieri siano importanti: ora bisogna continuare su questa strada, intensificando gli accertamenti e inasprendo le sanzioni contro chi illegalmente adultera o tarocca il cibo.

3 MILIONI AL GIORNO – In Italia le frodi alimentari sono tante e diffuse -osserva la Cia- e muovono un giro d’affari da ben tre milioni di euro al giorno. Soldi sottratti ai produttori onesti che ogni giorno lavorano su tecniche di produzione ad altissimo standard qualitativo, attestato dalle certificazioni europee come Dop, Igp e Stg. Solo nel 2009 -ricorda la Cia- ci sono stati oltre 700 mila controlli da parte delle forze dell’ordine (Nas, Icqrf, Corpo forestale, Agenzia delle dogane, Sistema di allerta comunitario, Capitanerie di porto, Carabinieri per le Politiche agricole e alimentari), con un totale di 41 milioni di chili di merci sequestrate per un valore economico di 145 milioni di euro.

TOLLERANZA ZERO – In più, nel primo semestre del 2010 i sequestri effettuati dai Nas sono cresciuti già del 40 per cento, per un totale di oltre 10 milioni di confezioni di generi alimentari «taroccate» ritirate dal commercio, con un incremento del valore del cibo confiscato che sale a 71 milioni di euro.
Per tutti questi motivi -conclude la Cia- adesso è ora di usare «tolleranza zero» nei confronti di chi sofistica e inquina gli alimenti, rendendo sempre più rigorosi i controlli e «salate» le sanzioni. Non lo chiedono solo gli agricoltori ma anche i cittadini. Per nove consumatori su dieci, infatti, proprio la sicurezza dei cibi è al primo posto nelle scelte di consumo alimentari.

(Da www.cia.it)

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.