News

Lo strano caso dei biscotti 'Milano'. L'italian sounding direttamente in Italia

L’italian sounding, come è noto, è uno dei massimi problemi dell’agroalimentare italiano. Secondo i dati Coldiretti il fatturato del falso cibo Made in Italy ha raggiunto i 60 miliardi nel mondo (più del doppio dell’export del vero Made in Italy alimentare, che pure è in crescita), più di due prodotti italiani su tre in commercio […]

Lo strano caso dei biscotti 'Milano'. L'italian sounding direttamente in Italia Read More »

Crisi. La classifica dei tagli delle famiglie italiane

In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio (31 ottobre) Coldiretti e Swg hanno diffuso i risultati di un’indagine sui tagli alla spesa delle famiglie italiane. Vediamo la classifica dei tagli (quali beni sono stati tagliati di più, quali di meno), e vediamo in che misura sono state tagliate le spese alimentari rispetto alle altre voci

Crisi. La classifica dei tagli delle famiglie italiane Read More »

Immigrati nei campi per la prima volta in calo

Il dato è storico perché va a invertire una tendenza che era in atto da quasi cinquant’anni, cioè dal Miracolo economico italiano in poi: per la prima volta diminuiscono i lavoratori stranieri impiegati in agricoltura. La Crisi e la crescente difficoltà a trovare lavoro (la disoccupazione giovanile nel nostro Paese sfiora ormai il 35%) stanno

Immigrati nei campi per la prima volta in calo Read More »

Dal food blogger al sommelier della frutta: i nuovi mestieri del gusto

L’agroalimentare italiano è ormai praticamente tenuto in piedi dall’export, e tra il 2008 e il 2012 (cioè dall’inizio della Crisi ad oggi) i consumi alimentari in Italia sono scesi di 11 miliardi di euro al netto della dinamica dei prezzi (con un ulteriore peggioramento nel 2012). Per resistere alla Crisi bisogna inventarsi qualcosa di nuovo,

Dal food blogger al sommelier della frutta: i nuovi mestieri del gusto Read More »

La pastasciutta piatto della Crisi: 2012 anno da record per la pasta

Certamente il settore alimentare non esce indenne dalla Crisi epocale che stiamo vivendo, come mostrano i dati Coop – Coldiretti sui consumi alimentari 2012 e – più in generale – l’indagine Fipe sull’andamento dei consumi alimentari in Italia nel quinquennio 2008-2012. Ma c’è un rovescio della medaglia: il grande recupero della pastasciutta, classico piatto low cost

La pastasciutta piatto della Crisi: 2012 anno da record per la pasta Read More »

L'italia che vogliamo. Il decalogo della Coldiretti per uscire dalla Crisi

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti), fondata nel 1944, è oggi la più importante associazione di imprenditori agricoli a livello italiano e europeo, con circa un milione e mezzo di associati. Il mese scorso avevamo intervistato il presidente di Coldiretti Lombardia Ettore Prandini sulla situazione dell’agricoltura italiana (qui l’intervista). Vediamo ora il documento “L’Italia che

L'italia che vogliamo. Il decalogo della Coldiretti per uscire dalla Crisi Read More »

Consumi alimentari 2012. Come cambia il menù degli italiani

La scorsa settimana avevamo parlato dello studio Fipe sull’andamento dei consumi alimentari in Italia nel quinquennio 2008-2012, cioè su come sono cambiati i consumi alimentari degli italiani da quando è iniziata la Crisi. Vediamo ora i risultati dello studio Coldiretti “La Crisi taglia la spesa degli italiani”, presentato nei giorni scorsi (19-20 ottobre) al Forum

Consumi alimentari 2012. Come cambia il menù degli italiani Read More »

Falso Made in Italy. L'impatto sull'agroalimentare

Al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione 2012, andato in scena a Cernobbio il 19 e 20 ottobre, la Coldiretti ha fatto il punto – tra le altre cose – sulla questione dell’Italian Sounding. In sintesi: la falsificazione dei prodotti alimentari Made in Italy ha superato i 60 miliardi di euro di fatturato e costa al

Falso Made in Italy. L'impatto sull'agroalimentare Read More »