News

Imu. L'impatto sull'agricoltura nel 2012

Si è molto parlato dell’Imu e dell’impatto di questa tassa del governo Monti (ma già voluta da Tremonti) sull’agricoltura italiana. Per mesi c’è stata anche una forte polemica tra la Coldiretti e il Ministero dell’Economia in merito alle stime sull’impatto reale che l’Imu avrebbe avuto sul settore agricolo. Vediamo ora, a giochi fatti, di quali […]

Imu. L'impatto sull'agricoltura nel 2012 Read More »

SalumiAmo. I salumi italiani in Germania

Tra il 6 e il 25 novembre 2012 è andata in scena in tre tappe (Düsseldorf, Amburgo, Berlino) la terza edizione di SalumiAmo Germania, un evento creato dall’Ivsi (Istituto per la valorizzazione salumi italiani) in collaborazione con l’Ice (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Obiettivo: promuovere i grandi salumi italiani sul

SalumiAmo. I salumi italiani in Germania Read More »

Contraffazione alimentare. Giro d'affari da 1,1 miliardi di euro

Il Made in Italy è il marchio dell’eccellenza enogastronomica per antonomasia, ed è anche il marchio per eccellenza della contraffazione alimentare. Solo in Italia il giro d’affari della contraffazione alimentare è stimato in circa 1,1 miliardi di euro annui, con numeri impressionanti in prossimità delle festività natalizie.

Contraffazione alimentare. Giro d'affari da 1,1 miliardi di euro Read More »

L'accordo tra Unione Europea e Cina sul reciproco riconoscimento dei prodotti tipici

L’Unione Europea e la Cina hanno completato l’implementazione dell’accordo bilaterale che prevede il reciproco riconoscimento di dieci denominazioni agroalimentari tipiche nei rispettivi territori. Vediamo di che si tratta e quali sono i prodotti alimentari riconosciuti.

L'accordo tra Unione Europea e Cina sul reciproco riconoscimento dei prodotti tipici Read More »

Accordo Ue-Marocco sulle tariffe doganali. L'impatto catastrofico sull'agricoltura italiana

Il recente accordo tra Unione Europea e Marocco sulla riduzione delle tariffe doganali e la parziale liberalizzazione del commercio agroalimentare sta già avendo – come ampiamente previsto a suo tempo da tutte le associazioni di categoria – degli effetti catastrofici sull’agricoltura dei Paesi dell’Europa mediterranea. Ma soprattutto si basa sull’istituzionalizzazione di una forma di concorrenza

Accordo Ue-Marocco sulle tariffe doganali. L'impatto catastrofico sull'agricoltura italiana Read More »

Ridurre il consumo di sale. L'indicazione 'senza sale aggiunto' in etichetta

Il nuovo Regolamento (UE) 1047/2012 della Commissione europea dell’8 novembre 2012 modifica il Regolamento (CE) n.1924/2006 in materia di indicazioni nutrizionali e etichette alimentari. Da ora in poi è prevista la possibilità di inserire in etichetta l’indicazione “senza sale aggiunto”. Un grande passo in avanti sulla trasparenza delle informazioni e sulla lotta all’abuso di sale.

Ridurre il consumo di sale. L'indicazione 'senza sale aggiunto' in etichetta Read More »