Administrator

Patatine fritte ogm. 3 italiani su 4 non le vogliono

La multinazionale tedesca Basf ha presentato richiesta all’Unione Europea per la coltivazione e la commercializzazione di una patata geneticamente modificata chiamata Fortuna. Sarebbe la prima patata ogm destinata all’alimentazione umana. In attesa dell’eventuale assenso dell’Ue e dell’introduzione sul mercato della patata (prevista per il 2014), un’indagine Coldiretti/Swg conferma lo scetticismo e le paure degli italiani […]

Patatine fritte ogm. 3 italiani su 4 non le vogliono Read More »

I migliori vini italiani. Le guide 2012

  Quali sono i migliori vini italiani? Quali le regioni migliori sul piano dell’offerta vitivinicola ed enologica? Le migliori guide 2012 sostanzialmente concordano: in testa Piemonte e Toscana, seguiti da Veneto, Friuli venezia Giulia e Alto Adige. Staccate tutte le altre regioni. Vini migliori i Brunello di Montalcino e i Barolo, seguiti dall’Amarone della Valpolicella.

I migliori vini italiani. Le guide 2012 Read More »

Nuova Pac. L'impatto sull'agricoltura italiana

  È partita ufficialmente la trafila per l’approvazione della nuova Pac (Politica agricola comune). L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il pacchetto di inizative e di proposte di riforma dal quale dovrebbe uscire entro il 2013 una Pac completamente rinnovata. Per il momento si annunciano mazzate per l’Italia, che perde il 6% degli aiuti. E che

Nuova Pac. L'impatto sull'agricoltura italiana Read More »

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Si ricaverebbero 6 miliardi

Chi l’ha detto che non si trovano le risorse per finanziare lo sviluppo? Chi l’ha detto che non si trovano i fondi per sostenere il Decreto Sviluppo sollecitato dall’Unione Europea? La proposta, avanzata da Coldiretti al Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, è semplicissima: vendere i terreni di proprietà dello Stato. Si ricaverebbero oltre 6

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Si ricaverebbero 6 miliardi Read More »

Il dolce più costoso del mondo. 22mila sterline per il dessert

“E di dolce cosa le porto?”. “Di dolce vorrei il conto, grazie” (Adelino Cattani, “Botta e risposta. L’arte della replica”, editore Il Mulino). Difficile immaginare questa conversazione al Lindeth Howe Country House Hotel di Windemere (in Cumbria, Inghilterra), il cui capochef Marc Guibert ha creato un dessert a base di cioccolato in vendita al prezzo

Il dolce più costoso del mondo. 22mila sterline per il dessert Read More »

Vino. Continua il sorpasso dell'export sul consumo interno

  Bilancio 2011 in chiaroscuro per il comparto vinicolo italiano. La vendemmia è stata la peggiore degli ultimi 60 anni, accompagnata da un calo dei consumi interni. Ma volano le esportazioni. Portando al culmine una tendenza in atto da alcuni decenni: mentre le famiglie italiane perdono sempre di più l’abitudine al consumo di vino, all’estero

Vino. Continua il sorpasso dell'export sul consumo interno Read More »

L'Italia si consola con il derby del formaggio. Battuta la Francia

  Nell’eterno derby tra Francia e Italia, il 2011 non sarà ricordato soltanto per il caso Bini Smaghi e per gli attacchi del presidente Sarkozy al nostro Paese. Per la prima volta i consumi di formaggi italiani in Francia hanno superato i consumi di formaggi francesi in Italia. Esulta la Coldiretti, che commenta la notizia

L'Italia si consola con il derby del formaggio. Battuta la Francia Read More »

Stop agli sprechi. La cucina salva avanzi

Qualche volta avere meno soldi ha anche dei risvolti positivi. Una conseguenza apprezzabile della crisi economica e della riduzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane è la riduzione degli sprechi a tavola. Il 57% degli italiani ha eliminato o ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. È questo uno degli aspetti più interessanti

Stop agli sprechi. La cucina salva avanzi Read More »