Administrator

Il ministro dell'Ambiente Clini apre agli Ogm. E' polemica

  La crisi degli Ogm in Europa va avanti da tempo. Con la multinazionale tedesca Basf che dopo aver annunciato l’arrivo delle patatine fritte Ogm, ha fatto marcia indietro e addirittura ha abbandonato la produzione europea per concentrarsi esclusivamente sul mercato americano. In Europa gli Ogm non funzionano, i cittadini non li vogliono e la

Il ministro dell'Ambiente Clini apre agli Ogm. E' polemica Read More »

Il problema del finanziamento pubblico al falso Made in Italy. Il caso del pecorino rumeno

Torna al centro dell’attenzione il caso dell’Italian Sounding. Con la Coldiretti infuriata dopo aver scoperto che alcuni prodotti della Lactitalia Srl, società partecipata dello Stato italiano, vengono prodotti completamente in Romania con latte rumeno e vengono poi venduti con marchio italiano e con etichette che evocano l’italianità con nomi e immagini. Un caso clamoroso di

Il problema del finanziamento pubblico al falso Made in Italy. Il caso del pecorino rumeno Read More »

Bar, aperitivi, bevande. Chi sale e chi scende nel mercato del beverage

Qual è la situazione nel settore del beverage? Mentre la birra italiana sbarca a Hong Kong e conquista il mercato inglese, e mentre sul fronte del vino l’Italia si conferma il Paese dell’ enoturismo per eccellenza (e i vini italiani superano i vini francesi e volano nell’export), la società Drinkabile del gruppo Cda, nell’ambito della

Bar, aperitivi, bevande. Chi sale e chi scende nel mercato del beverage Read More »

L'agricoltura italiana nel 2012. Rischi e ragioni della crisi secondo Coldiretti

I dati sono sempre più preoccupanti. Il valore aggiunto agricolo è in calo dello 0,5%, nel 2011 hanno chiuso 50.000 imprese agricole (su un totale di 845.000 imprese iscritte nei registri delle Camere di Commercio), e sono aumentate del 30% le aziende agricole in sofferenza nel far fronte al pagamento di mutui. In un comunicato

L'agricoltura italiana nel 2012. Rischi e ragioni della crisi secondo Coldiretti Read More »

Sagre e concorrenza sleale. Il dibattito parlamentare

Quella della concorrenza sleale delle sagre nei confronti dei pubblici esercizi (ristoranti e bar) è una battaglia che va avanti da anni. Con la Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) da una parte e le pro loco, i circoli privati, le associazioni e le amministrazioni comunali dall’altra. Il decreto legge semplificazioni del governo Monti introduce un’ulteriore

Sagre e concorrenza sleale. Il dibattito parlamentare Read More »

Aumento del 2% delle aliquote Iva. L'impatto sul settore alimentare

[N.B. Articolo scritto a marzo 2012, quando sembrava pressoché certo l’aumento del 2% sulle aliquote Iva del 10 e del 21%. Alla fine questo aumento non è scattato, e il governo Monti l’ha sostituito con un aumento dell’1% (anziché del 2%) sulle aliquote Iva del 10 e del 21%, aumento poi rimandato dal governo Letta;

Aumento del 2% delle aliquote Iva. L'impatto sul settore alimentare Read More »