Administrator

Cibo italiano come 'bene culturale'. L'idea del ministro Ornaghi

Secondo Lonely Planet 2012 l’Italia è “Best destination for food and drink“. La migliore destinazione al mondo per i cibi e le bevande. E la patria per eccellenza del turismo enogastronomico. Un patrimonio d’immagine eccezionale che il ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi intende valorizzare inserendo la cucina italiana all’interno del piano di tutela e […]

Cibo italiano come 'bene culturale'. L'idea del ministro Ornaghi Read More »

Fat tax. In arrivo nuove tasse per le bevande zuccherate e gassate

Da una parte il problema dell’obesità, in continua crescita anche in Italia. Dall’altra la crescente necessità degli Stati, specialmente l’Italia, di fare cassa in un periodo di crisi e di conti pubblici disastrosi. Il risultato sono le tasse sui junk food, che il governo Monti ha intenzione di introdurre a breve sia sulle patatine fritte

Fat tax. In arrivo nuove tasse per le bevande zuccherate e gassate Read More »

I paradossi dell'italian sounding. Il Canada ruba marchio e logo al prosciutto di Parma

  Il fenomeno dell’ Italian Sounding conduce talvolta a situazioni grottesche e paradossali. Come in Canada, dove un’azienda canadese ha registrato il marchio “Parma”, per cui il vero prosciutto di Parma italiano deve essere venduto in Canada con un altro nome, “Prosciutto originale”, mentre il falso prodotto italiano (quello canadese) viene venduto con il nome

I paradossi dell'italian sounding. Il Canada ruba marchio e logo al prosciutto di Parma Read More »

Crisi. Chiuse 13.000 aziende agricole nel primo trimestre 2012

    Nel 2011 hanno chiuso 50.000 aziende agricole, il 6% di tutte le imprese agricole italiane (che sono circa 829.000). Numeri impressionanti che tuttavia potrebbero ulteriormente peggiorare per il 2012. Che è iniziato malissimo: secondo i dati Cevdet sui fallimenti nel primo trimestre 2012 hanno chiuso 13.335 imprese agricole.

Crisi. Chiuse 13.000 aziende agricole nel primo trimestre 2012 Read More »

Tassa sui junk food. Il titolare di Amica Chips sfida Monti

Le tasse non finiscono mai. La discutibilissima tassa sul junk food che il governo Monti ha intenzione di varare sarebbe una batosta senza precedenti per molti colossi dell’alimentare. Che non ci stanno. Il titolare di Amica Chips Alfredo Moratti, intervistato da Il Giornale, minaccia: se arriva davvero la tassa sul junk food “vendo tutto a una

Tassa sui junk food. Il titolare di Amica Chips sfida Monti Read More »

Olio e frutta. Continua il crollo dei prezzi alla produzione

Nel 2011 hanno chiuso in Italia 50.000 aziende agricole. E nel primo trimestre del 2012 le aziende agricole che hanno chiuso (dati Coldiretti) sono 28.300, cioè in tre mesi già più della metà dell’intero 2011, che già era stato un anno catastrofico. Una situazione tragica che ha molte cause, tra le quali il continuo –

Olio e frutta. Continua il crollo dei prezzi alla produzione Read More »

Renzo Bossi agricoltore. I giovani Coldiretti pronti ad accoglierlo

Coldiretti risponde a Renzo Bossi. Quando il Trota, dopo lo scandalo Belsito e le dimissioni da consigliere regionale, ha dichiarato che il suo futuro sarà “da muratore o da agricoltore”, tutti hanno preso le sue parole come una semplice boutade. Tutti tranne la Coldiretti, che prende spunto da questa dichiarazione per invitare i giovani italiani

Renzo Bossi agricoltore. I giovani Coldiretti pronti ad accoglierlo Read More »

Biologico con truffa. Tutte le denunce di Altroconsumo

  Il 2011 è stato un anno trionfale per i cibi biologici, con vendite da record soprattutto per pasta, mozzarelle e latte biologici. Oggi il marchio biologico è vincente, ed è uno dei pochi comparti che tiene di fronte alla crisi, e anzi cresce (mentre gli ogm sono in crisi nera…). Se nel 2000 l’agricoltura

Biologico con truffa. Tutte le denunce di Altroconsumo Read More »