Administrator

Gli sprechi alimentari in Italia. L'indagine Coldiretti

Da quando è iniziata la Crisi gli sprechi di cibo degli italiani si stanno riducendo. Ma quello dello spreco alimentare continua ad essere un problema enorme, riassumibile in un dato: riducendo anche solo del 10% gli sprechi alimentari in Italia si potrebbero tranquillamente imbandire le tavole dei 3,7 milioni di italiani che nel 2012 sono […]

Gli sprechi alimentari in Italia. L'indagine Coldiretti Read More »

Lo strano caso dei biscotti 'Milano'. L'italian sounding direttamente in Italia

L’italian sounding, come è noto, è uno dei massimi problemi dell’agroalimentare italiano. Secondo i dati Coldiretti il fatturato del falso cibo Made in Italy ha raggiunto i 60 miliardi nel mondo (più del doppio dell’export del vero Made in Italy alimentare, che pure è in crescita), più di due prodotti italiani su tre in commercio

Lo strano caso dei biscotti 'Milano'. L'italian sounding direttamente in Italia Read More »

Scandalo dei vini in polvere. Interviene l'Unione Europea

Il grande scandalo dei vini in polvere viene finalmente affrontato dall’Unione Europea. Il Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos ha informato tutti gli Stati membri che gli pseudo vini in polvere (i cosiddetti “wine kit”), così come sono commercializzati allo stato attuale, violano le norme europee in maniera di etichettatura nel settore vitivinicolo. Dovrebbe essere – si

Scandalo dei vini in polvere. Interviene l'Unione Europea Read More »

Crisi. La classifica dei tagli delle famiglie italiane

In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio (31 ottobre) Coldiretti e Swg hanno diffuso i risultati di un’indagine sui tagli alla spesa delle famiglie italiane. Vediamo la classifica dei tagli (quali beni sono stati tagliati di più, quali di meno), e vediamo in che misura sono state tagliate le spese alimentari rispetto alle altre voci

Crisi. La classifica dei tagli delle famiglie italiane Read More »

Gas (Gruppi di acquisto solidale). I dati 2012

La rete dei Gas (Gruppi di acquisto solidali) nasce nel 1997 con il duplice scopo di far risparmiare i consumatori (da cui la formula del gruppo di acquisto) e di puntare su prodotti biologici e rispettosi dell’ambiente (donde l’uso dell’aggettivo “solidali”). Vediamo quali sono i punti di forza e le criticità del settore sulla base

Gas (Gruppi di acquisto solidale). I dati 2012 Read More »

Immigrati nei campi per la prima volta in calo

Il dato è storico perché va a invertire una tendenza che era in atto da quasi cinquant’anni, cioè dal Miracolo economico italiano in poi: per la prima volta diminuiscono i lavoratori stranieri impiegati in agricoltura. La Crisi e la crescente difficoltà a trovare lavoro (la disoccupazione giovanile nel nostro Paese sfiora ormai il 35%) stanno

Immigrati nei campi per la prima volta in calo Read More »

Dal food blogger al sommelier della frutta: i nuovi mestieri del gusto

L’agroalimentare italiano è ormai praticamente tenuto in piedi dall’export, e tra il 2008 e il 2012 (cioè dall’inizio della Crisi ad oggi) i consumi alimentari in Italia sono scesi di 11 miliardi di euro al netto della dinamica dei prezzi (con un ulteriore peggioramento nel 2012). Per resistere alla Crisi bisogna inventarsi qualcosa di nuovo,

Dal food blogger al sommelier della frutta: i nuovi mestieri del gusto Read More »