Administrator

Italian Sounding. Il falso Made in Italy fa perdere all'Italia 60 miliardi all'anno

Di fronte all’ormai cronico calo dei consumi interni, è l’export – in continua crescita – a fare da ancora di salvezza per l’agroalimentare italiano. Ma i numeri delle esportazioni potrebbero crescere ulteriormente se si riuscisse a combattere efficacemente il fenomeno dell’Italian Sounding, del falso Made in Italy sui mercati esteri. Uno scandalo che fa perdere […]

Italian Sounding. Il falso Made in Italy fa perdere all'Italia 60 miliardi all'anno Read More »

Il cioccolato Pernigotti diventa turco. Prosegue la vendita dei grandi marchi italiani

Continua la vendita ad aziende estere dei grandi marchi storici dell’agroalimentare italiano. L’ultima ad “emigrare” è la Pernigotti, lo storico marchio dolciario di Novi Ligure noto soprattutto per i gianduiotti e i torroncini, che con accordo siglato a luglio 2013 passa nelle mani del gruppo Toksoz di Istanbul.

Il cioccolato Pernigotti diventa turco. Prosegue la vendita dei grandi marchi italiani Read More »

Mais ogm. Vietata ufficialmente la coltivazione in Italia

È ufficiale: il governo Letta, il 12 luglio 2013, ha vietato la coltivazione in Italia di mais geneticamente modificato MON810, tramite decreto interministeriale firmato dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Mais ogm. Vietata ufficialmente la coltivazione in Italia Read More »

Verdura pronta. Crollano gli acquisti

Com’era prevedibile, gli ultimi dati (Istat e Ismea) sulla spesa alimentare in Italia (primo quadrimestre 2013) sono negativi. Colpisce in particolare un dato: il crollo nelle vendite di prodotti ortofrutticoli confezionati e già pronti per il consumo (i cosiddetti “prodotti della quarta gamma” o “insalate di IV gamma”), un settore che era cresciuto enormemente negli

Verdura pronta. Crollano gli acquisti Read More »

Il Made in Italy che non c'è più. In mano straniera anche Chianti Classico e Riso Scotti

Sono sempre di più i marchi storici dell’agroalimentare italiano passati in mani straniere. Un fenomeno iniziato alla fine degli anni ’80, che ha avuto un’escalation dall’inizio della Crisi ad oggi e che ha toccato nella prima metà del 2013 due glorie del Made in Italy come il Chianti Classico e il Riso Scotti.

Il Made in Italy che non c'è più. In mano straniera anche Chianti Classico e Riso Scotti Read More »

Nuova Pac. Raggiunto l'accordo

A Bruxelles è stato raggiunto l’accordo sulla nuova Pac (Politica Agricola Comune), cioè sul nuovo quadro normativo comunitario che regolamenterà il settore agricolo dei Paesi Ue tra il 2014 e il 2020. L’accordo è stato raggiunto mercoledì 26 giugno dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo, sulla base delle proposte della Commissione europea. Vediamo

Nuova Pac. Raggiunto l'accordo Read More »