Articoli

Sagre e concorrenza sleale. Il dibattito parlamentare

Quella della concorrenza sleale delle sagre nei confronti dei pubblici esercizi (ristoranti e bar) è una battaglia che va avanti da anni. Con la Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) da una parte e le pro loco, i circoli privati, le associazioni e le amministrazioni comunali dall’altra. Il decreto legge semplificazioni del governo Monti introduce un’ulteriore […]

Sagre e concorrenza sleale. Il dibattito parlamentare Read More »

Lavoro a 43.000 giovani dalla vendita dei terreni agricoli dello Stato

Da tempo si parla di vendita e affitto dei terreni agricoli di proprietà dello stato. La svolta legislativa è arrivata a novembre 2011 con il maxiemendamento annesso alla legge di stabilità approvata dal Parlamento (ultimo atto del governo Berlusconi). Sono passati però quattro mesi da allora e per il momento la situzione è ancora ferma.

Lavoro a 43.000 giovani dalla vendita dei terreni agricoli dello Stato Read More »

Coldiretti: servono 35.000 nuovi lavoratori extracomunitari nei campi

Cresce l’importanza lavorativa degli immigrati, ormai indispensabili per l’agricoltura italiana. E per l’imminente campagna di raccolta primaverile la Coldiretti lancia l’allarme: mancano 35.000 lavoratori stagionali. E data l’allergia degli italiani al lavoro nei campi, al momento la soluzione – secondo Coldiretti – è soltanto una: il governo deve sistemare al più presto la definizione delle

Coldiretti: servono 35.000 nuovi lavoratori extracomunitari nei campi Read More »

Staminali di mucca. Arriva l'hamburger in provetta

  Mentre le associazioni ambientaliste esultano per la crisi nera degli Ogm in Europa, arriva la notizia dell’imminente cottura del primo hamburger artificiale, prevista per ottobre 2012. E sarà interessante vedere come reagiranno animalisti e ambientalisti. Tratteranno la scoperta come qualcosa di innaturale e pericoloso (come gli Ogm), o metteranno l’accento sulla possibilità di ottenere

Staminali di mucca. Arriva l'hamburger in provetta Read More »

Biologico ma con arsenico. Allarme dagli Usa

  Il boom dei cibi biologici è una delle poche notizie positive del settore agroalimentare in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando. Un boom che si accompagna a una pesante crisi degli Ogm in Europa che sta facendo brindare la Coldiretti e tutte varie associazioni ambientaliste da Greenpeace in giù. Dai ricercatori

Biologico ma con arsenico. Allarme dagli Usa Read More »

Cibi contaminati. Record di segnalazioni italiane all'Unione Europea

L’Italia si conferma il primo Paese dell’Unione Europea per numero di segnalazioni di cibi contaminati (553 notifiche alla Commissione europea per il 2011). Segno che da noi i controlli funzionano meglio che altrove o ennesima conferma dei problemi di sicurezza alimentare legati alla classica incuria italiana e allo strapotere delle agromafie nel nostro Paese?

Cibi contaminati. Record di segnalazioni italiane all'Unione Europea Read More »

Carne e crisi. In calo filetti e tagli pregiati

Chissà se un giorno venderanno al supermercato filetti di carne artificiale. Per intanto i filetti di carne naturale sono in forte ribasso. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti sulle preferenze degli italiani negli acquisti di carne. Il 35% degli italiani ha sostituito il filetto con tagli minori (meno pregiati, più economici). Un ulteriore segnale della

Carne e crisi. In calo filetti e tagli pregiati Read More »