Articoli

Frodi pasquali. Sequestrati 3.000 kg di prodotti alimentari

Nel Paese leader europeo delle agromafie e delle truffe alimentari, un Paese – l’Italia – dove si è arrivati addirittura a finanziare con soldi pubblici il falso Made in Italy, e dove tre prosciutti su quattro spacciati per italiani in realtà sono di provenienza straniera (e un discorso analogo vale per olio, olive, latte, formaggi, […]

Frodi pasquali. Sequestrati 3.000 kg di prodotti alimentari Read More »

Italia migliore destinazione al mondo per cibo e bevande secondo Lonely Planet

La nuova grande frontiera dell’agroalimentare italiano è costituita dai giganteschi mercati asiatici emergenti, soprattutto India e Cina. Il 2011 è stato un anno da record per l’export di cibi e bevande italiane in Cina, con lo sbarco della birra Menabrea a Hong Kong e con un +30% rispetto al 2010 (totale 248 milioni di euro,

Italia migliore destinazione al mondo per cibo e bevande secondo Lonely Planet Read More »

Prosciutti e falso Made in Italy. Tre su quattro sono stranieri

I carabinieri dei Nas di Parma hanno sequestrato in un prosciuttificio di Modena oltre 90.000 prosciutti crudi “italiani” (valore 2,5 milioni di euro). In realtà prosciutti di provenienza estera del tutto privi privi della bollatura sanitaria prevista dalla normativa comunitaria per consentirne la tracciabilità. Un’operazione che fa tornare alla ribalta della cronaca in problema del

Prosciutti e falso Made in Italy. Tre su quattro sono stranieri Read More »

Imu. Lo scontro tra agricoltori e ministero delle Finanze

  Quanto pesano le nuove tasse sul settore agroalimentare italiano? Molto. Prima è stata la volta della Super Iva tremontiana al 21%, che ha pesato soltanto sul settore vinicolo per oltre 33 milioni di euro. Poi è arrivato l’ aumento del 2% sulle aliquote Iva del 10 e del 21%, che entrerà in vigore a

Imu. Lo scontro tra agricoltori e ministero delle Finanze Read More »

Il commissario Montalbano e il novellame di pesce. La strana polemica

    Commissario europeo contro commissario Montalbano. In una vicenda che ha dell’incredibile. Il commissario europeo per la pesca, Maria Damanaki, ha scritto una lettera a Camilleri per chiedergli di togliere il novellame (la cui è pesca oggi è vietata nel Mediterraneo) dalla dieta di Montalbano. Una richiesta che ha irritato lo scrittore siciliano, e

Il commissario Montalbano e il novellame di pesce. La strana polemica Read More »

Il ministro dell'Ambiente Clini apre agli Ogm. E' polemica

  La crisi degli Ogm in Europa va avanti da tempo. Con la multinazionale tedesca Basf che dopo aver annunciato l’arrivo delle patatine fritte Ogm, ha fatto marcia indietro e addirittura ha abbandonato la produzione europea per concentrarsi esclusivamente sul mercato americano. In Europa gli Ogm non funzionano, i cittadini non li vogliono e la

Il ministro dell'Ambiente Clini apre agli Ogm. E' polemica Read More »

Bar, aperitivi, bevande. Chi sale e chi scende nel mercato del beverage

Qual è la situazione nel settore del beverage? Mentre la birra italiana sbarca a Hong Kong e conquista il mercato inglese, e mentre sul fronte del vino l’Italia si conferma il Paese dell’ enoturismo per eccellenza (e i vini italiani superano i vini francesi e volano nell’export), la società Drinkabile del gruppo Cda, nell’ambito della

Bar, aperitivi, bevande. Chi sale e chi scende nel mercato del beverage Read More »