Articoli

Gli sprechi alimentari in Italia. L'indagine Coldiretti

Da quando è iniziata la Crisi gli sprechi di cibo degli italiani si stanno riducendo. Ma quello dello spreco alimentare continua ad essere un problema enorme, riassumibile in un dato: riducendo anche solo del 10% gli sprechi alimentari in Italia si potrebbero tranquillamente imbandire le tavole dei 3,7 milioni di italiani che nel 2012 sono

Gli sprechi alimentari in Italia. L'indagine Coldiretti Read More »

Scandalo dei vini in polvere. Interviene l'Unione Europea

Il grande scandalo dei vini in polvere viene finalmente affrontato dall’Unione Europea. Il Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos ha informato tutti gli Stati membri che gli pseudo vini in polvere (i cosiddetti “wine kit”), così come sono commercializzati allo stato attuale, violano le norme europee in maniera di etichettatura nel settore vitivinicolo. Dovrebbe essere – si

Scandalo dei vini in polvere. Interviene l'Unione Europea Read More »

Gas (Gruppi di acquisto solidale). I dati 2012

La rete dei Gas (Gruppi di acquisto solidali) nasce nel 1997 con il duplice scopo di far risparmiare i consumatori (da cui la formula del gruppo di acquisto) e di puntare su prodotti biologici e rispettosi dell’ambiente (donde l’uso dell’aggettivo “solidali”). Vediamo quali sono i punti di forza e le criticità del settore sulla base

Gas (Gruppi di acquisto solidale). I dati 2012 Read More »

Vini in polvere. La nuova frontiera delle truffe in bottiglia

Fino a qualche tempo i vini italiani dovevano fare i conti soltanto con una forma ben nota e tradizionale di truffa: l’Italian Sounding (il vino evoca nel nome e nell’etichetta una sensazione di italianità ma non è italiano, per esempio il Prosec statunitense; contro questo fenomeno, peraltro, gli Stati Uniti sono intervenuti recentemente con una

Vini in polvere. La nuova frontiera delle truffe in bottiglia Read More »