Nasce il Consorzio Movimento Turismo dell’Olio, per per promuovere la cultura dell’olio extravergine Made in Italy e per valorizzare – anche in chiave turistica – i territori olivicoli italiani.
Migliori oli extravergine 2021. La classifica Flos Olei
Migliori oli extravergine 2021: è stata pubblicata la nuova edizione della prestigiosa guida Flos Olei, che premia ogni anno i migliori oli extravergine e le migliori aziende olivicole del mondo.
Nuovi finanziamenti Mipaaf per il settore oleario
Nuovi finanziamenti Mipaaf per il settore oleario: sono stati stanziati 5 milioni per coprire gli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari.
Evo Lazio. Nasce l’e-commerce dell’olio laziale
Evo Lazio è il nuovo portale e-commerce, dedicato interamente ed esclusivamente agli oli extravergine laziali. Un progetto sicuramente molto interessante, coordinato da Unaprol e da Arsial.
Frantoi Aperti 2020. In Umbria dal 24 ottobre al 29 novembre
Frantoi Aperti 2020: la nuova edizione della rassegna dedicata ai frantoi dell’Umbria e ai migliori oli extravergine della regione si svolge dal 24 ottobre al 29 novembre.
Rigenerazione olivicola della Puglia. Il nuovo Decreto Mipaaf
Rigenerazione olivicola della Puglia: la ministra Bellanova ha firmato un nuovo Decreto che stanzia 5 milioni di euro per contrastare la Xylella e per salvaguardare gli ulivi monumentali pugliesi.
Olivemap. La nuova banca dati per l’olivicoltura italiana
Olivemap – Task2 è un progetto coordinato dal Crea, che ha portato alla creazione di una nuova e unica banca dati integrata dell’olivicoltura italiana con la mappatura di tutte le superfici coltivate.
Export di olio italiano extra Ue. I dati 2019
Export di olio italiano nei Paesi extracontinentali: l’Italia è il secondo Paese esportatore di olio di oliva dell’Unione Europea, dietro alla Spagna.