Cibus 2021: l’appuntamento con la nuova edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione è stata fissata – Covid permettendo – dal 31 agosto al 3 settembre.
Arachidi Made in Italy. Riparte la produzione
Arachidi Made in Italy: dopo cinquant’anni torna una filiera italiana dell’arachide, con nuove coltivazioni in Emilia Romagna e grandi opportunità commerciali in prospettiva.
Partnership tra Unionbirrai e Cibus. Le novità
Partnership tra Unionbirrai e Cibus: l’accordo prevede un nuovo spazio dedicato ai birrifici artigianali e lo svolgimento, nell’ambito di Cibus, del celebre concorso Birra dell’Anno.
Piadina Romagnola. I dati nell’export
Piadina Romagnola: il simbolo della Romagna e uno dei vanti del food Made in Italy cresce sul fronte dell’export, con numeri davvero interessanti in Germania e in Austria.
Patata di Bologna Dop. I numeri 2020
Patata di Bologna Dop: sono in crescita i numeri – dal punto di vista della produzione – per uno dei prodotti di eccellenza dell’agricoltura dell’Emilia Romagna.
Lambrusco. Fusione dei tre Consorzi emiliani
Lambrusco: a settembre 2020 nasce un unico Consorzio di Tutela, derivante dalla fusione tra i tre attuali Consorzi, quello del Lambrusco di Modena, quello dei Vini del Reno Doc e quello dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa.
Castelfrigo comprata dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo: l’azienda modenese leader nella lavorazione delle carni suine, fallita nel settembre del 2019, è stata acquisita all’asta da Inalca, società del Gruppo Cremonini, e proseguirà dunque l’attività.
Cibus 2020: a Parma dall’1 al 4 settembre
[ATTENZIONE: CAUSA EMERGENZA COVID, L’APPUNTAMENTO CON CIBUS 2020 E’ STATO ANNULLATO] Cibus 2020: la nuova edizione del grande Salone Internazionale dell’Alimentazione, il più importante appuntamento italiano per il settore agroalimentare, è a Parma dall’1 al 4 settembre.